iten

La dieta mediterranea

FOTO00001La Dieta Mediterranea (“Mediterranean diet”) è stata iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità nel 2013, nel corso dell’ottava sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale tenuta a Baku (Azerbaijan) la cui candidatura è stata presentata congiuntamente da ben sette Paesi: Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Italia, Marocco e Portogallo.

Essa include un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, comprendendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in modo particolare, il consumo di cibo. E’ caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio geografico di diffusione, basato principalmente sull’olio di oliva, i cereali, la frutta fresca o secca, verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi.

La Dieta (dal latino diaeta, derivante a sua volta dal greco dìaita, «modo di vivere», «stile di vita») si fonda sul rispetto del territorio e della biodiversità, garantendo la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo, come quelle di Soria in Spagna, di Koroni in Grecia, del Cilento in Italia o di Chefchaouen in Marocco, identificate dall’UNESCO come le quattro comunità maggiormente emblematiche della Dieta Mediterranea, di cui anche la Sicilia è regione  rappresentativa. Oltre a costituire un semplice modello nutrizionale, essa svolge anche una funzione sociale ben definita: il pasto consumato in comune, infatti, costituisce spesso la base di determinati costumi sociali e di festività tipiche di alcune di queste comunità, che ha dato luogo nel corso dei secoli alla realizzazione di un notevole corpus di conoscenze, canzoni, motti, poesie, racconti e leggende.

Vai alla pagina ufficiale UNESCO

Contatti

logo completoSede Amministrativa:

Palazzo Gulì,
Via Vittorio Emanuele, 353
90134 Palermo (Italy)
Tel. 091.6116368
e-mail: staff@unescosicilia.it

Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Maggiori dettagli...