Geoparchi Italia
L’UNESCO, al fine di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del ruolo e del valore della geodiversità e per promuovere le migliori pratiche di conservazione, educazione, divulgazione e fruizione turistica del Patrimonio geologico mondiale, nel 2015 ha dato vita all’iniziativa “UNESCO Global Geopark”, avviata all’interno del Programma “International Geoscience and Geopark”.
I Geoparchi Mondiali UNESCO sono singole aree geografiche i cui siti e paesaggi di valore geologico internazionale vengono gestiti secondo un concetto olistico di protezione, educazione e sviluppo sostenibile.
Nell’ambito di questa iniziativa l’Italia ha visto riconosciuti dall’UNESCO 9 Geoparchi Mondiali, tutti iscritti nel 2015 ma già presenti nella Rete mondiale dei Geoparchi (Global Geopark Network), costituita a Parigi nel 2004.
Elenco dei Geoparchi UNESCO italiani:
- Madonie (Sicilia, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2004)
- Beigua (Liguria, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2005)
- Rocca di Cerere (Sicilia, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2008)
- Adamello Brenta (Trentino, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2008)
- Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Campania, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2010)
- Parco minerario toscano (Toscana, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2010)
- Alpi Apuane (Toscana, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2011)
- Sesia-Val Grande (Piemonte, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2013)
- Pollino (Basilicata-Calabria, iscritto nella Rete Mondiali dei Geoparchi nel 2015)