L’Organizzazione
«Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace».
Preambolo dell’Atto costitutivo dell’UNESCO
L’UNESCO, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) è un’istituzione intergovernativa fondata a Londra il 16 novembre 1945 con la firma dell’Atto Costitutivo, ed entrato operativamente in funzione il 4 novembre dell’anno successivo, in seguito alla ratifica da parte di venti paesi.
L’Italia ne entrò a far parte l’8 novembre del 1947, durante la seconda sessione della Conferenza Generale svoltasi a Città del Messico, con voto unanime da parte dei membri dei paesi partecipanti. L’ingresso del nostro paese nell’Organizzazione venne perfezionato il 27 gennaio dell’anno dopo, con la ratifica dell’Atto costitutivo da parte del nostro Governo.
Nell’atto costitutivo, lo scopo dell’Organizzazione è così definito:
«Contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza rafforzando, attraverso l’educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione tra nazioni, al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione, che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli.»
L’UNESCO opera attraverso una struttura composta da tre organi:
La Conferenza Generale, cui è affidato il potere decisionale dell’UNESCO. Ad essa partecipano i rappresentanti di tutti gli Stati Membri, che si incontrano ogni due anni per stabilire le politiche e le principali linee-guida per il lavoro concreto dell’Organizzazione. Seguendo il principio democratico di pari uguaglianza tra gli Stati Membri (un voto per Paese), la Conferenza Generale approva il programma generale ed il bilancio dell’UNESCO.
Il Consiglio Direttivo (The Executive Board), composto da 58 Stati Membri. Esso si riunisce due volte l’anno per assicurare il pieno raggiungimento di quanto contenuto nel mandato e nelle direttive espresse dalla Conferenza Generale; è inoltre responsabile della redazione degli atti preparatori per il lavoro della Conferenza Generale, nonché della valutazione del programma e del relativo budget dell’Organizzazione.
Il Segretariato, composto dal Direttore Generale e dal proprio staff. Il Direttore Generale è insignito del potere direttivo ed esecutivo dell’Organizzazione; ha altresì un ruolo propositivo e di impulso per le azioni che devono essere intraprese ed approvate dalla conferenza Generale e dal Consiglio Direttivo, predisponendo una bozza preliminare per il programma biennale ed il relativo budget.