iten
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 820

In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO organizzerà una mostra a Roma nel novembre 2022. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Romano, con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo- ISMED CNR e con il Sistema delle Biblioteche Comunali di Roma, la mostra verrà realizzata alle Terme di Diocleziano e in contemporanea in quattro biblioteche di Roma.

La mostra, dal titolo “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”, prevede l’esposizione di fotografie amatoriali, scattate da persone che vivono in Italia ma provengono da altri Paesi, che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del Paese di provenienza. In particolare saranno valorizzate le immagini raffiguranti i siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dall’UNESCO (rappresentati con o senza persone), i luoghi significativi del patrimonio culturale e ambientale quali città storiche, villaggi, parchi e riserve naturali, siti religiosi, luoghi di importanza artistica, e contesti che raccontano esperienze quali il cibo, la casa, la spiritualità, le aggregazioni sociali centrali nell’esperienza quotidiana, oltre a ritratti di persone o luoghi particolarmente importanti sul piano dell’identità culturale.

Nel bando (in italiano, inglese e francese) sono contenute tutte le informazioni necessarie: http://unescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor/Bando%20Vicino%20Lontano%20it%20ingl%20fr1.pdf

Il termine per inviare le foto scade il 30 luglio 2022.

 

 

Il Summit annuale del Global Parliament of Mayors, quest'anno si svolge per la prima volta in Italia e viene ospitato dalla città di Palermo, con il sindaco Leoluca Orlando co-fondatore del GPM.

Il vertice internazionale che si svolge a Palazzo Sant’Elia, dal 21 al 23 ottobre, e che normalmente raccoglie più di 150 sindaci da tutto il mondo, quest’anno sarà presentato in forma ibrida interattiva e unirà sindaci, reti di città ed esperti internazionali per discutere di leadership delle città e delle principali sfide globali a livello locale.

Presenti, oltre al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, quello di Montpellier Michael Delafosse, Peter Kurz presidente del GPM e sindaco di Mannheim, insieme a una decina di colleghi dall’Europa e dal mondo, così come una delegazione di Sindaci nigeriani. Circa 60 Sindaci parteciperanno online.

Il tema principale del summit è la ripresa dopo la pandemia, il cambiamento climatico e il rapporto con l'Africa relativo alla migrazione causata proprio da questo fenomeno. Il summit inoltre, evidenzierà  il ruolo delle città come prerequisito nell'affrontare le questioni globali, le nuove forme di leadership cittadina e la governance multilaterale.

Il GPM, fondato nel 2016 affinché rappresenti le città impegnate nell'affrontare questioni globali urgenti, ha l’obiettivo di facilitare il dibattito tra i sindaci, i governi nazionali e le organizzazioni internazionali, guidare l’azione sistematica per affrontare le sfide globali e nazionali e le opportunità per ottenere un cambiamento politico su scala globale.

La visione del GPM è un mondo in cui i sindaci, le loro città e le loro reti siano partner alla pari nella costruzione di una governance nazionale e globale per un mondo inclusivo e sostenibile.

 

Per saperne di più: https://globalparliamentofmayors.org

Dal 19 al 26 ottobre si rinnova a Monreale l'appuntamento con la "Settimana di Musica Sacra", con un programma ricchissimo di eventi, di ospiti, tra i quali complessi e artisti di fama mondiale, impegnati in un vasto repertorio, da Vivaldi a Bach, da Mozart a Verdi, da Brahms a Hummel, da Rossini fino a Schönberg e Perosi.
 
Otto i concerti che si terranno ogni sera alle 21, in uno dei luoghi più amati al mondo: il Duomo.
Si inizia martedì 19 ottobre con “La Messa incompiuta”, il pezzo più adatto ad inaugurare la 63esima edizione di questo Festival, che vedrà sul podio Federico Maria Sardelli, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana ed il Coro Lirico Mediterraneo istruito da Alessandra Pipitone.
 
Tra i protagonisti della kermesse musicale: Nicola Luisotti, impegnato nel Requiem verdiano con l'OSS e il Coro del Teatro Massimo di Palermo; Fabio Biondi alla guida di Europa Galante nell'omaggio a Vivaldi; l'organista e direttore Ton Koopman; Federico Maria Sardelli nel concerto di inaugurazione con l’OSS e sul podio di Modo Antiquo.
 
Ad ospitare gli eventi, oltre alla Cattedrale ed il suo Chiostro, saranno altri siti secolari, come la Chiesa della Santissima Trinità al Collegio di Maria e quella del Sacro Cuore, nonché l'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale, ma anche le scuole, con un'attenzione specifica alla formazione dei più giovani.
 
La Settimana di Musica Sacra è organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in sinergia con il Comune e l’Arcidiocesi di Monreale, e con il supporto della Regione Siciliana.
 
Ingresso gratuito a tutti gli eventi previa prenotazione online ed esibizione del green pass.
Pagina 1 di 3

Contatti

logo completoSede Amministrativa:

Palazzo Gulì,
Via Vittorio Emanuele, 353
90134 Palermo (Italy)
Tel. 091.6116368
e-mail: staff@unescosicilia.it

Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Maggiori dettagli...