Palermo - Nuova campagna di scavi archeologici a Villa Napoli
Avviata una campagna di scavi archeologici a Villa Napoli di Palermo dove è in corso il progetto di restauro della Cuba Soprana e della piccola Cuba.
“Rosalia, Rosa mia” – Un enorme rosa con 2000 cuori per celebrare Santa Rosalia
"Rosalia, Rosa mia” è un progetto nato da un’idea di Stefania Morici e dello stilista Angelo Cruciani, con il supporto dell’Arcidiocesi e della Cattedrale di Palermo, dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali ed all’Identità siciliana, del Comune e della Fondazione Sicilia.
Un modo diverso quest’anno di ringraziare la Patrona di Palermo, che nel 1624 ha salvato la città dalla peste.
Domani, venerdì 4 settembre, nel giorno della festa religiosa, alle ore 17:00 sul piano della Cattedrale ci sarà un vero flash mob. Lo stilista Cruciani creerà “Rosalia, Rosa mia” una installazione urbana formata da una rosa enorme, composta da duemila cuori di carta, come duemila abbracci che volano in alto per raggiungere la Santuzza.
Ci saranno gli attori Emanuela Mulè e Giuseppe Moschella che leggeranno ed interpreteranno racconti e versi dedicati a Santa Rosalia: tre i momenti che permetteranno di scoprire il significato della data del 4 settembre, del rito “dell’”acchianata” – quest’anno bloccato dalle norme anticovid – di emozione e pensieri, con un finale da scoprire.
Palermo sospesa – C’é il festino che non c’é
Il Festino di Santa Rosalia 2020
Il festino che non c’è, ma c’è comunque anche se in un modo diverso.
L’Assessorato alle CulturE del Comune, in sinergia con la Curia Arcivescovile non ha rinunciato a pianificare momenti ed eventi in presenza e digitali in onore della Santa Patrona.
Il 14 sera alle 22 andrà in onda contemporaneamente su diverse emittenti televisive locali e nazionali il film “Palermo Sospesa- il Festino che non c’è” della regista Costanza Quatriglio, la cui realizzazione è stata affidata alla sezione siciliana del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Alle 00.00 del 15 luglio è previsto che verrà esploso un singolo fuoco d’artificio, e ciò per tenere fede alla tradizione ma, in osservanza alla normativa anticovid, in modo da non costituire uno spettacolo tale da richiamare folla con conseguente assembramento.
Si allega la brochure delle iniziative celebrative dal 10 al 15 luglio.
L’ITINERARIO ARABO-NORMANNO CON LE VIE DEI TESORI – dal 3 ottobre all’8 novembre 2020
“Rinascere nella bellezza” è lo slogan della quattordicesima edizione de “Le Vie dei Tesori”, il festival che trasforma Palermo e altre quattordici città siciliane in un unico museo diffuso, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi.