iten
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 558

Monreale-Palermo la prima tappa del Giro d’Italia 2020. Si parte sabato 3 ottobre.

Da giovedì 24 a domenica 27 settembre, l’Orto botanico dell’Università di Palermo ospiterà editori, scrittori, libri, lettori grandi e piccoli, provenienti da tutta Italia per l’undicesima edizione di “Una marina di libri”, il festival dell’editoria indipendente di Palermo.

Quest’anno, al festival del libro si racconteranno i “Mondi Imperfetti”, un edizione dedicata a tutto ciò che è diverso, che rappresenta noi e la nostra attuale condizione collettiva. L’imperfezione, sinonimo di diversità e di ricchezza, sarà quindi il tema centrale di dibattiti, presentazioni, reading, concerti e incontri.

Tra le rassegne tematiche di quest’anno, l’omaggio agli scrittori scomparsi con “Gli scrittori che ci mancano” dedicato ad Amelia Rosselli, Michele Perriera, Isaac Asimov, Ray Bradbury, Flannery O’Connor) e la rassegna dedicata alle “Donne in amore”, ovvero il racconto delle eroine greche.

Novità dell’edizione è invece la nuova rubrica “Marina rolls”, ideata da Matteo Di Gesù su libri musicali attraverso cui verranno raccontati Le donne del Soul e le Rocket Girls con Luca D’Ambrosio e Laura Gramuglia. Non mancheranno momenti di spettacolo con il reading dell’attrice Iaia Forte da “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, musica e proiezioni.

Nello spazio dedicato ai più piccoli, curato dalla libreria Dudi, saranno allestite due mostre, una dedicata al ventennale di Babalibri dal titolo “I nostri eroi preferiti”, una mostra da guardare e ascoltare insieme a Francesca Archinto, fondatrice della casa editrice e una interamente dedicata a Gianni Rodari nell’anno del centenario che lo ricorda.

Per ovvie ragioni, legate al periodo particolare che stiamo vivendo, questa edizione si presenterà in forma ridotta sia per numeri di ingressi, che per numeri di eventi, ma, nonostante ciò, il programma sarà ricco di contenuti e di proposte culturali. Il biglietto si potrà acquistare sui siti di Una marina di libri e dell’Orto Botanico di Palermo. L’ingresso alla manifestazione avverrà solo su prenotazione online sul sito: https://unamarinadilibri.it/

L’evento è promosso dal Consorzio CCN Piazza Marina&Dintorni, Navarra Editore e Sellerio, con il sostegno dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dell’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo e dell’ARS.

Il comune di Palermo aderisce anche quest’anno, alla 19ª edizione della “Settimana Europea della Mobilità” (EMW European Mobility Week), promossa dalla commissione europea e dal ministero dell’ambiente.

L’ obiettivo principale dell’iniziativa è quello di incoraggiare le città ad introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibile, nonché invitare le persone a sperimentare modi di trasporto alternativi alle auto.

Il tema scelto per l’edizione 2020 è “Mobilità a emissioni zero per tutti” che riflette l’ambizioso obiettivo per l’Europa di arrivare a zero emissioni entro il 2050.

A Palermo il programma delle iniziative, che si svolgeranno dal 17 al 22 settembre, è stato realizzato in collaborazione con varie associazioni ambientaliste, ciclistiche e di categoria.

Da segnalare giovedì 17 settembre l’iniziativa cosiddetta “giretto d’Italia”, promossa dal Comune di Palermo e organizzata da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility e VeloLove.

Venerdì 18 settembre il convegno sulla “mobilità sostenibile in tutti i suoi aspetti” organizzato da FIAB, WWF Sicilia Nord-Occidentale, Legambiente, Italia Nostra, con il patrocinio della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia.

Da non perdere domenica 22 settembre l’iniziativa “pedalata urbana tra i monumenti” organizzata da FIAB, WWF Sicilia Nord-Occidentale, Legambiente, Italia Nostra, con il patrocinio della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia.

Per saperne di più: www.mobilityweek.eu

Venerdì 13 dicembre, alle ore 10.00, al Museo archeologico regionale “A. Salinas”, si terranno l’inaugurazione e la premiazione della terza edizione del concorso “Immaginario arabo normanno. Un patrimonio di storia e cultura”.

All’evento sarà presente il Presidente del Comitato di Pilotaggio, prof. Leoluca Orlando.

La mostra sarà visitabile, gratuitamente, dal 13 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 e seguirà gli orari di apertura e chiusura del museo:

dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 18.00

la domenica e i festivi dalle 9.00 alle 13.30

Pagina 4 di 4

Contatti

logo completoSede Amministrativa:

Palazzo Gulì,
Via Vittorio Emanuele, 353
90134 Palermo (Italy)
Tel. 091.6116368
e-mail: staff@unescosicilia.it

Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Maggiori dettagli...