iten

Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO)

1jpgNell’ambito dei percorsi di “Alternanza scuola-lavoro”  a cui è stata attribuita, con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, la denominazione di “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)”, la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia ha firmato convenzioni e ha svolto attività di tutoraggio con gli studenti di alcune importanti istituzioni scolastiche di Palermo, quali il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”; il Liceo Classico “Giuseppe Garibaldi”; l’Istituto Tecnico Economico e per il Turismo “Pio La torre” e l’Istituto Magistrale “Regina Margherita”.

Il progetto delineato dalla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia si articola in un attento percorso formativo, che prevede la partecipazione degli studenti ad una serie di lezioni frontali in aula con il personale della Fondazione, del Comune di Palermo e di importanti rappresentanti del mondo culturale, economico e turistico della città, nonché di convegni e seminari tematici.

Fanno inoltre parte del percorso formativo le visite guidate ai monumenti dell’itinerario arabo-normanno che sono curate dal personale della Fondazione.

 

2jpgIl percorso formativo è completato da una stimolante attività di stage che gli studenti degli Istituti coinvolti svolgono presso il Visitor Center UNESCO, impegnandosi nelle attività di accoglienza turistica, di promozione e valorizzazione del sito “Palermo Arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”.  Tale esperienza è stata interamente costruita su un approccio metodologico non trasmissivo, basato sul “learning by doing”, che mobilita le capacità dell’alunno e ne evidenzia le potenzialità. In ogni fase del percorso l’allievo, quindi, è soggetto attivo: la conoscenza del patrimonio artistico culturale della città di Palermo e del sito seriale UNESCO arabo-normanno, avviene infatti non soltanto attraverso un procedimento di informazione, ma anche di formazione “situata” e con l’affiancamento di esperte figure professionali.

 

 

Lavori sul sito UNESCO realizzati con la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia 

nell'ambito dei percorsi di “Alternanza scuola-lavoro”  

 

 

“Un Tour virtuale per l’UNESCO”

 

I tour virtuali sono stati realizzati dagli alunni della classe III G del Liceo "Vittorio Emanuele II" di Palermo nell'A. S. 2020/2021, con il coordinamento del dott. Roberto Filippi e della prof.ssa Caterina Ferro.

Tour virtuale della chiesa di S. Giovanni degli Eremiti 

Tour virtuale della Cappella dell’Incoronata

Tour virtuale della chiesa di S. Cristina la Vetere

 

 

Mappa Interattiva "I monumenti dell'Itinerario arabo-normanno"

 

La mappa è stata realizzata dagli alunni della classe III D del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo nell'A. S. 2020/2021, con il coordinamento del dott. Francesco Massa e della prof.ssa Antonella Uttuso.

La mappa è visionabile a questo link.

 

App "Unesco Palermo"

 

Il sito è stato realizzato dalla classe IV D del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo nell'A. S. 2016/2017, coordinati dal dott. Eugenio Flaccovio e della prof.ssa Antonella Uttuso.

La App è stata realizzata dagli alunni della classe III D del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo nell'A. S. 2017/2018, coordinati dal dott. Luca Trigili e dalla prof.ssa. Antonella Uttuso.

Aggiornata con estensione in inglese dalla classe III D nell'A. S. 2017/2018, dalla classe III F nell'A. S. 2018/2019 con estensione per i diversamente abili e dalla classe III D nell'A. S. 2019/2020 con estensione di nuovi monumenti, sotto il coordinamento del dott. Luca Trigili e delle prof.sse Antonella Uttuso e Rosa Bivona.

L'App è scaricabile e visionabile a questo link.

  

Contatti

logo completoSede Amministrativa:

Palazzo Gulì,
Via Vittorio Emanuele, 353
90134 Palermo (Italy)
Tel. 091.6116368
e-mail: staff@unescosicilia.it

Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Maggiori dettagli...